Torna su

Vacri : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diChieti.

Comuni

Comune di Vacri

STORIA

Non si hanno molte notizie sulle sue origini; in alcune cronache medievali, Vacri, viene citato, tra l'altro, come Bacri di Teate, Batro, Bacrum, Arovacro. In epoca longobarda Vacri risulta feudo del gastaldato di Teate. In epoca normanna e sveva Vacri è feudo dei Conti di Manoppello, mentre in epoca angioina il paese venne ceduto a Bertrando del Balzo. Successivamente il territorio di Vacri seguì la storia del Regno di Napoli e di Chieti.

DA VISITARE

Oltre al caratteristico centro storico, a Vacri è possibile ammirare la settecentesca Chiesa Parrocchiale, rimaneggiata nel corso degli anni; questa presenta all'esterno un bel portale lapideo risalente al XVI secolo.

TRADIZIONI E CURIOSITA'

La seconda domenica di maggio si festeggia la Madonna delle Grazie, celebrata anche con un' importante processione. La rievocazione medievale chiamata "Vacrum Sine Portis" (Vacri Senza Porte) è sicuramente la manifestazione più particolare e importante per questo paese. Si svolge sempre durante la prima decade di Luglio, nell'arco di due giorni, e ha preso il posto di un'altra manifestazione, denominata "Calici sotto le Stelle". Ogni anno partecipano alla manifestazione molti gruppi di figuranti provenienti da tutto l'Abruzzo e anche da altre regioni. La manifestazione si svolge in tutto il paese, e si apre con una grande sfilata di gruppi di sbandieratori, dame e cavalieri vestiti con i tipici indumenti medievali perfettamente riprodotti e piccole bande. Il corteo parte dalla zona bassa del paese (Piazza Camillo Gentile), fa tutto il giro del paese per arrivare alla piazza principale di Vacri, Piazza Vittorio Emanuele III. In tutto il paese, presso le locande adibite solo per questa manifestazione, ci sono diversi spettacoli relativi al periodo medioevale. Invece in piazza ci sono una serie di combattimenti con bastoni (a volte anche infuocati), spade e scudi, e la grande rievocazione della scelta, da parte del Re Gugliemo III d'Altavilla, dei quattro cavalieri del paese che avrebbero partecipato alla Terza crociata.

ECONOMIA

Legata principalmente al settore agricolo, qui si coltivano i vigneti con una buona produzione di vino.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diVacri

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Vacri

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Vacri

Vacri (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca