Comuni
Comune di Torrevecchia Teatina
-
Comune di 4.141 abitanti, la cittadina è sede dell'Università telematica Leonardo da Vinci.
STORIA
Diodoro Siculo fa risalire la conquista romana di Pollitium nel 311 a.C.; subito dopo la sconfitta, il popolo di Pollitium fu costretto all'esilio nelle vicinanze di Interamnia (Teramo). Tuttavia non vi sono fonti che collegano direttamente Pollitium a Torrevecchia Teatina se non la stessa appartenenza al popolo Marrucino, insediatisi nel territorio dell'Abruzzo Citeriore a ridosso della costa ed in prossimità della città di Teate. Torrevecchia Teatina entra nella storia ufficiale in alcuni documenti del XIV secolo chiamata Castri Turris e Turris Theatin; storia legata comunque a quella della vicina Teate. Nel corso delle vicende storiche relative prima ai Romani, poi ai Longobardi, ai Carolingi ed ai Normanni fino ai Borboni, Torrevecchia seguì Teate e le sue scelte politiche come quella della resistenza ai Saraceni. Si dice che si dovette abbattere gran parte della Torre sita in zona di Torre Spiritata per poter aiutare a fortificare le mura di Teate. Quella Torre, che forse ha dato nome all'odierna cittadina, costruita proprio per l'avvistamento dei Saraceni, ora non esiste più. Le ultime rovine sono state depredate negli anni '50. Torrevecchia Teatina legata anche alla storia delle grandi famiglie di Chieti. Il fondatore della colonia Tegea, Federico Valignani, proprio a Torrevecchia fece erigere nel 1743 un proprio palazzo. L'odierno Palazzo dei Baroni, in pieno centro, fatto costruire sul modello del palazzo di Villa d'Este in Tivoli per controllare i propri possedimenti. Palazzo a due livelli: il primo per destinazioni di servizi ed il secondo per la residenza. Con molta probabilità il palazzo fu realizzato contro il volere della propria famiglia, che vedeva in alcune precedenti preesistenze auspici malauguranti. Si dice che il palazzo fu costruito a fianco o sulle rovine di un vecchio tempio italico, che nel '600 fu ristrutturato e destinato a lazzaretto, per i malati terminali di peste. Nella costruzione del palazzo fu concepita e realizzata, forse, sulle rovine del tempio e del lazzaretto una cappella religiosa dedicata a San Rocco oggi destinata a sala convegni ed un torrione idraulico fu realizzato nelle vicinanze per l'approvvigionamento idrico ad uso domestico. Allo stesso periodo risale il "Casino Testa" in località Torre. Il "Casino Testa" oggi proprietario dell'omonima famiglia, fu costruito nel XVIII. Nel 1809 Torrevecchia fu eretto a comune riunendo così i due centri di Castelferrato e Torremontanara.
DA VISITARE
La morfologia del territorio presenta delle peculiarità uniche nel paessaggio Teatino. Un centro collinare esposto per la maggior parte a sud, con colline dolci che declinano gradatamente verso il Fiume Alento. Torrevecchia, si mostra al visitatore, dapprima con il suo tessuto rurale e insediativo molto colorato e ben distribuito che ha conservato, meglio che in altri luoghi, le caratteristiche del territorio agricolo, poi con i suoi centri urbani che conservano la tipicità rurale. Queste caratteristiche, unite alla vicinanza del suo territorio sia al mare, che a Chieti e Pescara, hanno fatto di Torrevecchia un ottimo centro residenziale. Simbolo della piccola comunità teatina è l'alto campanile della chiesa di San Rocco, sita nel centro urbano. L'elemento storico più rappresentativo è il Palazzo dei Baroni Valignani, struttura di fine settecento con il suo giardino, carico di antiche suggestioni. Oltre alle attrezzature sportive polivalenti esistenti in località Panesecco, sono presenti sul territorio sono presenti sul territorio percorsi ed itinerari interpoderali per attività podistiche, cicloamatoriali ed ippiche. Strade e stradine sterrate e scoscese attraversano tutto il territorio sono oggetto anche di manifestazione sportivo-turistiche durante tutto l'arco dell'anno (la passeggiata ecologica e a cavallo , la pedalata ecologica). E' un territorio tutto da scoprire, ancora vergine su taluni aspetti naturalistici e tutto da studiare per le capacità turistiche intrinseche pur essendo a due passi dal caos cittadino dell'area metropolitana.
-
-
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diTorrevecchia Teatina
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Torrevecchia Teatina