Torna su

Torino di Sangro : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diChieti.

Comuni

Comune di Torino di Sangro

STORIA

Non si hanno prove concrete sull'origine del nome "Torino di Sangro", tra le tante ipotesi, una leggenda narra che a causa dell'invasione saracena, una parte degli abitanti in fuga seguirono un toro che si fermò sulla collina su cui oggi sorge il paese e, proprio per onorare il ricordo dell'animale che li aveva tratti in salvo che l'insediamento prese il nome Torino. L'ipotesi più accreditata, invece, fa risalire l'origine del nome a Tauros, che significa monte. Fino al XIX secolo la città si chiamava semplicemente Torino; dopo l'Unità di'Italia, il 20 luglio 1862 il Consiglio Comunale deliberò di mutare il nome in Torino del Sangro, divenuto poi l'attuale Torino di Sangro, per ovviare a disguidi postali registrati, soventemente, a causa dell'omonimia con la più nota città piemontese.

DA VISITARE

Il comune ha un rilevante interesse storico e naturalistico. Infatti proprio nel territorio del comune è presente un cimitero militare britannico chiamato "Sangro River War Cemetery" dove riposano i soldati che hanno combattuto la battaglia del Sangro durante la seconda guerra mondiale, in fasi offensive contro la denominata Linea Gustav. La curiosità dei visitatori è stimolata da posti come la Riserva naturale Regionale La Lecceta; l'area, fra le più belle e meglio conservate della Regione, è sovrastata da un bosco misto in cui domina la lussureggiante macchia mediterranea. A ridosso di Torino di Sangro vi è una fascia costiera che si estende per 6 Km circa di spiaggia suddivisa in arenile, Le morge, e ghiaiosa, Costa verde, con fondali ideali per la pesca subacquea, con colline che si affacciano sul mare pieno di boschi secolari.

TRADIZIONI E CURIOSITA'

Uno dei più importanti eventi per la cittadina è la festa della Madonna di Loreto, che si svolge l'ultima domenica di maggio e i 2 giorni successivi. Per l'occasione la statua della Madonna viene posta in Sacrestia ove viene ricoperta di vestiti dorati e di monili d'oro. Il mattino la banda musicale percorre suonando per le vie principali del paese. Famosa è l'asta della Madonna, dove numerosi concittadini offrono qualsiasi dono autoprodotto, che provenga esso dalla natura o realizzato artigianalmente. Questi prodotti vengono poi venduti all'asta il lunedì a venire. La festa si conclude con dei fuochi d'artificio. Si svolge invece il 9 dicembre e prosegue fino alla mattinata successiva, la Mattinata del Viso adorno. L'evento è sempre riconducibile al culto della Madonna di Loreto e per questa occasione la popolazione si raccoglie sulle strade fino alla costa e, ripercorrendo gli antichi tratturi con delle fiaccolate suggestive, intonano canti tradizionali. Una curiosità della festa è che tutte le case di Torino di Sangro sono aperte a conoscenti e parenti.

ECONOMIA

L'economia del comune, si è sviluppata grazie alla vicinanza con il centro industriale della Val Sangro. Importante risulta anche l'agricoltura che, grazie alla coltura massiccia della vite e dell'ulivo, si piazza come buona fonte economica per il paese. Torino di Sangro, inoltre, grazie alla presenza di un buon litorale sabbioso e alla presenza di strutture turistiche sta sviluppando il settore turistico estivo. Nel territorio è presente una piccola centrale di estrazione (nel mare di fronte) di metano.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diTorino di Sangro

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Torino di Sangro

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Torino di Sangro

Torino di Sangro (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca