Torna su

Tollo : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diChieti.

Comuni

Comune di Tollo

STORIA

E' difficile ricostruire le origini di Tollo in quanto i bombardamenti della II guerra mondiale arrecarono gravi danni a tutto il territorio distruggendo così moltissime testimonianze storiche ed architettoniche. Questa carenza estrema d'informazioni sicure ha fatto si che nascesseo miti e leggende che spiegano l'origine di questo paese e del suo nome. Si dice, per esempio, che Tollo fu fondata dal terzo Re di roma, Tullio Ostilio, dal quale derivò anche il nome. Una seconda ipotesi afferma cheTollo una volta si chiamava Tullio o Tuteelium, come risultava da una lapide di marmo trovata a Lanciano nel 1805, sulla quale, in lingua greca, erano incisi molti nomi di paesi fra i quali quello di Tutelio. Fra tutte le ipotesi avanzate la più attendibile sembra essere, però, quella che fa risalire la nascita di Tollo tra la fine del XI secolo e l'inizio del XII secolo, durante la prima crociata, quando un gruppo di crociati, originari della città francese di Tulle e provenienti dalla Dalmazia, furono costretti ad approdare sulla riva destra del fiume Moro, stabilendosi su una collina poco distante, alla quale diedero il nome di La Defence e che distava dal mare circa 200 metri. Da questo luogo cominciarono a dirigersi verso zone più fertili e infine, per difendersi dai Saraceni, costruirono sul colle un castello con sette torri, circondato da un bastione, cui diedero il nome di Tulle, più tardi Tollo, in ricordo del loro paese d'origine. All'inizio del XV secolo si stabilirono a Tollo e vi rimasero circa per quattrocento anni i monaci Teutonici, il cui abito consisteva in un mantello bianco con una croce nera. Essi Costruirono la Chiesa di Santa Marina, nella quale si venerava anche Santa Lucia. Nel 1566 circa subì gli attacchi della pirateria turca, durante i quali si dice che avvenne il miracolo dell'apparizione della Madonna del Rosario che salvò Tollo. Intorno al XVIII secolo il paese passò sotto il dominio dei Borboni entrando a far parte del regno delle Due Sicilie. Tra il 1707 e il 1775 passò alla famiglia di Ruggero d'Altavilla ed in seguito divenne un feudo di proprietà dei baroni Nolli, i quali diedero un grande impulso all'economia del paese e dominarono Tollo fino alla scomparsa del feudalesimo avvenuta per opera dei francesi all'inizio del 1800. Tutte le terre dei nobili e della chiesa furono divise fra i contadini e da qui derivarono varie controversie che si protrassero fin dopo l'Unità d'Italia. La presenza di tante piccole unità ha fatto si che nascessero intorno al 1960 cooperative per la produzione di pregiati vini quali il Montepulciano e il Trebbiano d'Abruzzo, noti in tutto il mondo. Nel 1806 circa Tollo cominciò a chiamarsi "comune" e ad essere governato dal Sindaco. La seconda guerra mondiale fu per Tollo un vero cataclisma, è stato infatti l'unico paese d'Abruzzo a subire una simile distruzione tanto che venne chiamata la Cassino D'Abruzzo perchè solo questo comune della provincia di Frosinone ebbe la stessa sorte.

DA VISITARE

Il paese ha un panorama bellissimo, da un lato il mare Adriatico, che dista in linea d'aria, circa quattro chilometri, dall'altro i monti dell'appennino centrale, con la Maiella e il gran sasso che sembrano abbracciare i ricchi vigneti ed uliveti. Poco resta dell'originario borgo antico in seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Il centro storico appartiene alla tipologia degli insediamenti a "promontorio", cioè di un crinale secondario individuato dalla confluenza di due fiumi. Insediamenti simili sono Crecchio, Miglianico o Canosa Sannita.

TRADIZIONI E CURIOSITA'

Manifestazione importante celebrata a Tollo è la rievocazione storica dell'assedio dei Turchi e della liberazione avvenuta, secondo la tradizione, grazie all'intervento soprannaturale della Madonna: la celebrazione si collega all'episodio dell'invasione da parte dell'ammiraglio ottomano Pialy Pascià, avvenuta nel 1566. La manifestazione si svolge la prima domenica di agosto in piazza Umberto I con 50 figuranti che ripercorrono le fasi dell'antica battaglia suddivisa in quattro fasi e terminante con la calata di un angelo dalla cima di una torre, angelo rappresentato nella manifestazione da una bambina

ECONOMIA

Si basa sul settore agricolo, in particolare sulla produzione di vini DOC Montepulciano d'Abruzzo e Trebbiano d'Abruzzo, nonché di uva da tavola di ottima qualità. Meno rilevante la produzione artigianale e industriale; il turismo è invece fiorente nel periodo estivo, favorito dalla vicinanza sia alla costa che alla montagna e soprattutto per la Rievocazione storica dei Turchi e dei Crociati.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diTollo

Hotel nel Comune di Tollo Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Tollo

Tollo (Comune)  -  Hotel Moreno (Hotel)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca