Comuni
Comune di Santa Maria Imbaro
-
Comune di 1.816 abitanti che sorge su uno sperone roccioso alla sinistra del fiume Sangro, a 225 metri s.l.m., in un'area di basse colline vicino al mare.
STORIA
Il nome del paese, già esistente all'epoca dei romani, deriva dalla chiesa che si trovava sull'antichissimo ed importante tratturo l'Aquila-Foggia che conduceva in Puglia, così nacque il termine "Sancta Maria in viam Bari", poi "Sancta Maria in Baro" che diventò infine Santa Maria Imbaro. A metà del XV secolo, come è avvenuto per le altre ville del territorio lancianese, anche Santa Maria Imbaro fece registrare un grave decadimento demografico ed economico, certamente dovuto alla pestilenza che colpì la zona frentana e al terribile terremoto del dicembre del 1456. A seguito delle pestilenze della metà del XV secolo venne ripopolata dagli schiavoni, così detti per via della loro origine slava. Questi si stanziarono nei territori circostanti ripopolandolo, tanto che i nuovi nuclei furono quelli chiamati Schiavoni. Nel 1528 il primo censimento li annoverò quali residenti e cittadini del paese. Dopo il terremoto che causò danni ingenti, la Chiesa di Santa Maria Imbaro fu ristrutturata e trasformata rispetto alla costruzione originale. Dal 1817, dopo aver condiviso l'amministrazione con i comuni adiacenti, diventa comune autonomo. DA VISITARE All'interno della chiesa di Santa Maria Imbaro si può ammirare una scultura in legno del duecento che presenta òa Madonna col Bambino.
TRADIZIONI E CURIOSITA'
Le feste patronali si celebrano la seconda domenica del mese di agosto durante le quali vengono organiozzate sagre e serate con musica nella piazza prinicpale.
ECONOMIA
Il territorio comunale vanta una discreta zona commerciale e artigianale, con attività che, unite a quella agricola e vitivinicola, rendono agiato lo stile di vita di molte famiglie del paese. Recentemente è stato aperto l'istituto scientifico di ricerche farmacologiche "Mario Negri Sud", un importante centro, a livello nazionale ed internazionale, che accoglie giovani studiosi provenienti dall'Italia e dai paesi europei, dove si effettuano anche studi e ricerche sulla genesi e sulla terapia dei tumori.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSanta Maria Imbaro
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Santa Maria Imbaro