Torna su

San Salvo : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diChieti.

Comuni

Comune di San Salvo

-

Comune di 19.431 abitanti posizionato nelle immediate vicinanze del fiume Trigno ed è affacciato sul litorale adriatico.

STORIA

La zona di San Salvo è abitata fin dalla Preistoria, come provano alcuni rinvenimenti effettuati nella zona del Trigno ed in Piazza San Vitale. Di età romana sono invece alcune pavimentazioni con mosaici e marmi, sepolture di varie epoche e i resti di un acquedotto. L'abitato attuale iniziò tuttavia a svilupparsi fra l'XI e il XII secolo grazie all'influenza dell'Ordine dei Benedettini. Il paese ha conosciuto, nella seconda metà del Novecento, una consistente crescita economica e demografica dovuta all'insediamento di alcune importanti industrie sul territorio e allo sviluppo del turismo balneare nella frazione costiera di San Salvo Marina. Le vicende susseguitesi nei secoli hanno visto dunque questo territorio svilupparsi e negli ultimi cinquant'anni passare da un'assetto prevalentemente agricolo ad uno di tipo industriale, tanto che la città è stata inserita nella lista dei Cento Comuni della piccola grande Italia, vantando un impressionante incremento demografico. Negli ultimi anni la città si è trasformata in una località turistica moderna e, allo stesso tempo, attenta alla salvaguardia dell’ambiente.

DA VISITARE

Il centro storico della città ha il suo fulcro nella Piazza San Vitale che, fino al 1950 era chiusa da numerosi edifici e in particolar modo dalla Porta della Terra, la porta d'ingresso al Borgo, abbattuta nel 1968 e ricostruita nel 1997. Tra i diversi palazzi con caratteristiche architettoniche spiccano quelli sulla strada della Chiesa: Palazzo Di Iorio-Bruno, Palazzo Cirese, Casa di Falco. Caratteristico è anche un piccolo arco detto "La Cavuta". Da non perdere la visita al muraglione di Via Fontana Vecchia ove vi sono altri edifici interessanti come, Casa De Vito, Casa Artese e del Signore di Capracotta. Strada importante è Corso Umberto I, che immette nella Piazza del Comune (Piazza Giovanni XXIII). Oltrepassato il Giardinetto del Monumento ai caduti, si giunge a Via Roma, la strada che rappresenta l’asse di espansione ottocentesca del centro. In questa zona tra i palazzi più importanti vi sono i Palazzi Ciavatta, Sabatini, le Case dei Monacelli, i Palazzi di Mario e Pietro Artese. L’edificio più importante della città di San Salvo è la Chiesa di San Giuseppe, che sorge al centro del borgo medievale, restaurata nel ’600 e nella metà dell’800. Nell’interno sull’altare era collocata una pala, raffigurante la Sacra Famiglia, chiamata localmente "Quadro di San Giuseppe", di fattezze rinascimentali. La cappella più importante è quella dedicata al Patrono della città, San Vitale, dove sono conservate le spoglie del Santo. Altre chiese sono degne di attenzione nella città: la Chiesa Vecchia di San Nicola, risalente al XVII secolo; a San Nicola Vescovo è dedicata l’altra Chiesa sorta negli anni settanta del ’900; la Chiesa di San Rocco risalente al XVI secolo; la Madonna delle Grazie. Punto di riferimento per la città di San Salvo è la costa. La spiaggia, dalla sabbia bianca e finissima, è molto ampia e, grazie alle sue acque pulite, alla qualità della costa e dei servizi, la città ha conquistato per diversi anni e tuttora detiene la Bandiera Blu d’Europa, ambito riconoscimento assegnato dalla FEE. La zona della Marina è stata dotata di una Chiesa dedicata alla Resurrezione di N.S. Gesù Cristo. Questo tratto di costa può vantare a livello ambientale una peculiarità unica: le dune, oggi oggetto di tutela, al fine di preservare la morfologia dunale e la vegetazione spontanea costiera. Proprio in virtù della particolare attenzione rivolta all’ambiente, è nato il Giardino Botanico Mediterraneo, il primo e più esteso giardino botanico abruzzese. Il Giardino offre a chi è interessato la possibilità di osservare e conoscere le caratteristiche di questo habitat. Nella stessa zona è sorto l’Osservatore del Mare e sta nascendo l’Area dello Stagno Didattico, per l’educazione ambientale. L’area sarà attrezzata con sentieri e strutture per offrire la possibilità a tutti di osservare l’ambiente marino.

TRADIZIONI E CURIOSITA'

San Salvo è una terra ricca di prodotti genuini, risultato dell’eredità contadina e pastorale che ha segnato profondamente gli usi e i costumi della popolazione. Tra le sfiziose ricette va ricordato il Sanguinaccio, un dolce tipico preparato con il sangue di maiale filtrato, cioccolato fondente, farina, mandorle e pinoli. Tra i tanti prodotti merita attenzione l’olivo, che viene raccolto leggermente in anticipo alla piena maturazione e poi lavorato in giornata, in modo da conferire all’olio un profumo fruttato, la bassa acidità e la limpidezza. Nella tradizione vitivinicola è da ricordare il mosto cotto, utilizzato prevalentemente come aggiunta al vino al fine di una migliore conservazione. Particolare importanza è data dalla coltivazione delle pesche, per la commercializzazione della quale è nata nel 1971 la Cooperativa Euro Ortofrutticola del Trigno. L’abitato di San Salvo ha conservato nel tempo feste e tradizioni ancora molto vive nella popolazione. Tra le più caratteristiche quella in onore di San Vitale che si festeggia il 27 e 28 aprile. Il sabato precedente la festa, la popolazione organizza una processione di carri e di trattori addobbati con fiori e nastri che rievoca la tradizione di portare il grano al mulino per la macina. Le donne, in piazza, provvedono ad impastare le sagnitelle, cucinarle in caldaie di rame ed offrirle alla cittadinanza, insieme ai taralli benedetti di San Vitale. Sempre a San Vitale è legata la festa del 20 dicembre, che rievoca l’arrivo in città delle spoglie del Santo. La festa è chiamata Lu Foche de Sante Tummase perchè quella notte il corteo fù accolto con un grande fuoco. Da ricordare anche la Festa di San Vito e Sant’Antonio il 16 e 17 giugno, la Festa di San Rocco il 18 settembre, la Festa della Madonna delle Grazie a fine maggio, la Festa di San Nicola all’inizio di giugno. La sera del 5 gennaio la città è animata dai canti popolari della Pasquetta. Tra gli altri riti, interessanti quello del Sand'Andonie e de Lu Sande Sebastiane, in cui il paese è coinvolto nelle sacre rappresentazioni popolari in onore dei due santi. Anche il Carnevale negli ultimi anni ha riconquistato un ruolo importante con la sfilata dei carri, che si tiene la domenica precedente il martedì grasso. Durante la stagione estiva si svolgono numerose manifestazioni per allietare il soggiorno dei turisti nella città.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Salvo

Bed and Breakfast nel Comune di San Salvo Tot: (1)  -  Hotel nel Comune di San Salvo Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di San Salvo

San Salvo (Comune)  -  Miraverde Hotel (Hotel)  -  Le Muse Bed And Breakfast (Bed and Breakfast)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca