Comuni
Comune di San Buono
STORIA
In passato il paese venne chiamato Sancti Boni o Castrum Bonum, poi Sancto Bono prima di passare al nome attuale. Estremamente incerte risultano le origini del paese, non sono infatti documentate le notizie che vogliono il primo insediamento risalire al IV o V secolo. L’origine del villaggio, fondato dai cittadini del Municipio Romano della località attualmente denominata “San Pietro”, risale, con molta propabilità, al VI secolo d.C. Il Castum invece ha origine nel X secolo d.C. Il Castello, di cui rimangono soltanto testimonianze scritte perché assorbito interamente dalla Chiesa di San Lorenzo Martire e dal palazzo Signorile dei Caracciolo, fu eretto durante il X secolo dai Marchesi e Conti di Chieti Fu feudo dei conti “di Sangro” e successivamente passò, per via dotale, ai Caracciolo che fecero di San Buono il centro del loro vasto dominio, contribuendo allo sviluppo urbanistico e demografico del paese specie nel XVI e XVII secolo. I resti di un importante santuario italico sono venuti recentemente alla luce in località Fonte S. Nicola. Nel territorio dell’attuale comune di San Buono esistevano tuttavia altri abitati di età medievale: in contrada Moro sorgeva infatti un borgo turrito, forse sul sito di un centro più antico tradito dalla presenza “di pezzi di tegoloni e di vasi arcaici” oltre che dal rinvenimento di “un frammento di vaso massiccio di bronzo, e di un mattone con bollo rettangolare, le cui lettere a rilievo dicono: TARAVI.” Il territorio di San Buono ha conosciuto però anche una frequentazione di epoca assai più antica in località Fonte San Nicola, sulle pendici di Monte Sorbo, nella zona di confine con quella del comune di Carpineto Sinello, ove sono venuti alla luce materiali dell’Età del Ferro. I predetti reperti, insieme ad altri rinvenuti sul territorio sono esposti al museo dell’arte e dell’archeologia presso il convento di Sant’ Antonio.
DA VISITARE
Tra le architetture religiose, è da menzionare il Convento di S.Antonio, sito nell’omonima località. Risale ad un'epoca compresa tra il 1500 ed il 1575. La chiesa ha dimensioni modeste per via dell'aula unica dell'interno con una piccola navata laterale. All'interno del convento, è stato fondato nel 2006 il Museo per l'arte, l'archeologia e la cultura del Vastese. Nelle varie sale vi sono esposti: una zanna risalente a 40000 anni fa proveniente da Scerni, corredi funebri provenienti da Gissi, Villalfonsina e Carpineto Sinello e degli ornamenti bronzei provenienti da svariati luoghi del Vastese. Nel centro storico si può ammirare un pregevole esempio di palazzo baronale, il palazzo Caracciolo. Appartenne ai Caracciolo, prìncipi di S. Buono, è parzialmente edificato intorno alla corte, con elementi dei sec. XVI - XVII, stemma d’angolo in pietra e paramenti di facciata in pietra e laterizio. Manca del portale. Presso il Monte Sorbo, presso il confine con Carpineto Sinello si trova la Fonte di San Nicola.
-
-
-
-
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Buono
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di San Buono