Torna su

Quadri : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diChieti.

Comuni

Comune di Quadri

STORIA

Quadri, fra tutti i paesi della media valle del Sangro è certamente il più giovane. Nato tra il X e XI secolo da monaci benedettini che vivevano nel vicino monastero della Badia di Santa Maria dei Quatri, o de Quatris costruito sui resti di un antico tempio sannita sito nell’antica “Trebula”. Il paese fu costruito intorno al Castello dei Quatri “villa baronale” per difenderlo dalle continue scorribande dei saraceni. Il toponimo Quadri deriva dalla parola “quadre”, appezzamenti di terreno di forma quadrangolare che venivano dati in colonia ai contadini del posto. Il nome antico del paese è Quatri ed assume definitivamente la denominazione attuale con la caduta del Feudalesimo (1804) e con la conseguente nascita del moderno Comune. Nel 1156 Quadri era posseduto da Oderisio de Idri e sotto il Regno di Carlo I d'Angiò era nei tenimenti di “Jacopo delli Quatri”. Nel 1304 divenne feudo di Raimondo Caldora la cui potente famiglia manterrà il possesso sino al 1465, escluso il periodo 1392 - 1401 posseduto dal Conte Filippo di Fiandra. In questo breve periodo viene sottratto alla contea di Valva e Sulmona e viene annesso alla contea di Teate. Nel 1465 viene dato in feudo a Matteo da Capua. Agli inizi del XVII secolo viene posseduto prima dal Conte Melocchi e poi dal Marchese D. Periteo MALVEZZI che poi nel 1628 lo venderà al Barone Giannicola Coccia per 7750 ducati. Alla fine del XVII secolo ai Coccia subentrano i D’Ambrosio che manterranno il feudo sino alla fine del XVIII secolo. L’ultimo signore di Quadri fu il Duca Catemario che governò fino al 1806. Durante l’ultimo conflitto mondiale il paese che faceva parte della “Linea Gustav” è stato raso al suolo dalle truppe germaniche ed è stato quasi interamente ricostruito dalla stessa popolazione che poi dopo la ricostruzione è stata costretta ad emigrare verso i paesi del nord Europa e delle Americhe.

DA VISITARE

Il paese nel suo millennio di storia, ha annoverato 4 chiese tra i suoi luoghi di culto ma L'unica ancora attualmente esistente è quella di San Giovanni Battista, le altre sono ridotte ad un ammasso di macerie. Nel centro storico sono presenti dei ruderi del castello costruito tra il X ed il XII secolo epoca in cui la popolazione, in seguito a varie scorrerie di invasori, decise di spostarsi più a monte dove sorse il borgo antico, la chiesa della Madonna dello Spineto e Trebula. Attualmente è visibile solamente un'ala del castello cioè un muraglione costruito in pietra calcarea e ciottoli di fiume che corrisponde al piano nobile dell'edificio.

TRADIZIONI E CURIOSITA'

Il paese nel suo millennio di storia, ha annoverato 4 chiese tra i suoi luoghi di culto ma L'unica ancora attualmente esistente è quella di San Giovanni Battista, le altre sono ridotte ad un ammasso di macerie. Nel centro storico sono presenti dei ruderi del castello costruito tra il X ed il XII secolo epoca in cui la popolazione, in seguito a varie scorrerie di invasori, decise di spostarsi più a monte dove sorse il borgo antico, la chiesa della Madonna dello Spineto e Trebula. Attualmente è visibile solamente un'ala del castello cioè un muraglione costruito in pietra calcarea e ciottoli di fiume che corrisponde al piano nobile dell'edificio.

-

-

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diQuadri

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Quadri

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Quadri

Quadri (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca