Torna su

Pietraferrazzana : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diChieti.

Comuni

Comune di Pietraferrazzana

STORIA

Il primo documento che cita Pietraferrazzana fa parte del Catalogus Baronum (1150-1168) che cita i feudatari ed i loro vassalli durante il regno normanno di Guglielmo il Malo, documento che impone loro di fornire milizie per la difesa del suo regno in difesa di qualsiasi minaccia, piccola o grande che essa sia. Poi, controllando i feudi della Contea di Simone di Sangro, si scopre che il signore assoggettato, un certo Filippo il Guasto pare, a Simone di Sangro era in possesso di Rosellum (l'attuale Rosello) e Petram Garanzanam (l'attuale Pietraferrazzana), ambedue facenti parte della zona detta "in Terra Burrellensis" (il feudo controllato dai Di Sangro di Borrello). Tutti e due i paesi dovevano consegnare un miles cadauno, cioè un militare a cavallo seguito da dei servientes a piedi. Nel Secolo XV “Petraguaranzana” apparteneva ai Riccio, nel Cinquecento fu dominio di un’altra famiglia napoletana, i Caracciolo; da essi il borgo passò ai de Tino, ai Niccolò, sino a pervenire nel Settecento al casato Ariani.

DA VISITARE

Da visitare oltre al caratteristico centro storico a Pietraferrazzana si può ammirare la seicentesca Chiesa Parrocchiale di Santa Vittoria, di antica fondazione, che conserva al suo interno numerose opere di artisti locali. Nei pressi della chiesa vi è un palazzo baronale. Sulla parte più alta del paese sono presenti il ruderi del castello medievale.

-

-

-

-

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPietraferrazzana

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Pietraferrazzana

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Pietraferrazzana

Pietraferrazzana (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca