Torna su

Perano : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diChieti.

Comuni

Comune di Perano

-

L'origine del nome è tutt'oggi dibattuta, secondo alcune fonti si rifà ad un ipotetico "Perius", proprietario del tenimento e ad una terminazione aggettivale "-ano". Secondo altre fonti il nome Perano è una voce composta dal suffisso "perì" che in greco significa "oltre", "al di là di" ed un suffisso "-ano", residuo del termine latino amnis (fiume), perciò "oltre il fiume". La tradizione popolare, ma senza alcun fondamento storico e letterario, fa derivare il nome dalle pere, i cui alberi avrebbero coperto l'intera collina del paese. Le prime notizie storicamente certe risalgono al IX secolo quando Perano entrò a far parte dei possedimenti dell'abbazia di San Clemente a Casauria. Il borgo rimase per lungo tempo sotto la giurisdizione di varie abbazie come quella di Santa Maria di Tremiti nel XI secolo o quella di San Giovanni in Venere nel XII secolo. Nel XVI secolo fu della congregazione di Filippo Neri di Roma. Nel XVIII secolo tornò nei possedimenti del Regio Demanio.

DA VISITARE

Lo definiscono "presepe naturale" il paese sorge in una posizione spettacolare. Da esso lo sguardo abbraccia un orizzonte di trecentosessanta gradi incontrando il massiccio della Maiella, che si staglia a pochi chilometri in linea d’aria, le colline del versante sinistro del fiume Sangro, il mare, che dista meno di 10 km in linea d’aria, i rilievi collinari e montani della Torretta, di colle Verri, il Mondrione d’Archi, e soprattutto Monte Pallano, di grande importanza preistorica. In questo quadro naturale, quando si fa sera, s’accendono le infinite luci di numerosi paesi circostanti, che fanno da specchio alle luci delle stelle. E chi si trovasse sulla Piazza del Monumento di Perano a girare lo sguardo verso quel panorama non potrebbe non restarne affascinato. Conta diverse strutture religiose all'interno del borgo, fra cui, forse la più importante è la Chiesa parrocchiale di san Tommaso Apostolo, in piazza del comune. In località San Tommaso si trova una grande e bellissima quercia monumentale di circa 300 anni di età, con circonferenza del tronco che raggiunge 4,35 m e un diametro della chioma di 30 m. Si trova in un terreno situato vicino ad un vecchio mulino ad acqua ed è spesso meta per scampagnate e piacevoli pic-nic.

TRADIZIONI E CURIOSITA'

Dal lato culinario è importante segnalare che a Perano si cucina un piatto contadino molto saporito: la “Pizze e foije”, un insieme di verdure mescolate ad una pizza di mais fatta cuocere sull'aruola del camino, sotto un coperchio metallico con maniglia (“lu coppe”). La pizza acquista un colore dorato, assunto poi da tutto l'impasto di verdure. Vi si aggiungono peperoncini fritti, croccanti e sardine. L'altra specialità peranese sono le “Pallotte”, polpette a base di un formaggio particolare, di pane, di basilico.

ECONOMIA

L'economia di Perano è prevalentemente a vocazione agricola, in particolare si coltivano diversi tipi di frutti e olive.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPerano

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Perano

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Perano

Perano (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca