Torna su

Pennapiedimonte : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diChieti.

Comuni

Comune di Pennapiedimonte

STORIA

La leggenda vuole che il Paese prenda origine da un villaggio indigeno denominato "Pinna dei Frentani", poi chiamato "Penna", ed infine Pennapiedimonte, in riferimento alla sua posizione pedemontana. "Pinna" ed "Avella" vengono nominate da Silio Italico (101 d. C.), nell' 8° libro delle guerre Puniche, per indicare i "Frentani" nella rassegna degli eserciti alleati con Roma. Nel III secolo a.C., i Romani sottomisero al loro potere tutto il territorio abruzzese e quindi anche Pennapiedimonte. I Romani, appena ebbero preso possesso di queste terre, anzitutto imposero le loro leggi e i loro costumi e poi portarono a Pennapiedimonte eserciti, pastori e coloni in stabile dimora. Consolidarono il paganesimo e poi il Cristianesimo e posero nuovi nomi ai temton corconvicini. A Pennapiedimonte, nei pressi della piazzetta Garibaldi, costruirono "la torre Romana", ancora in piedi. Questa torre aveva il compito di fungere da fortezza, come la "piazzaforte" della piccola Roma Frentana (Caprafico) e serviva per uffici di comando, da magazzino e da osservatorio. Nel 1982 in località Fontana, nei pressi dell'attuale cimitero, é stata riportata alla luce una Necropoli Italica con tombe e reperti databili fra il IV e V sec. A.C. L'Impero Romano decadde, vennero le invasioni barbariche, le dominazioni straniere, le guerre, i saccheggi, le stragi e le persecuzioni di ogni genere ed anche Penna che, pur trovandosi lontano da strade di passaggio e sperduta tra i boschi, dovette sopportare molte angherie e soprusi. Fu allora che tutta la popolazione Pennese, sparsa per borgate e campi, fu costretta ad abbandonare ogni cosa e rinchiudersi dentro Pennapiedimonte, considerata "Castellum natura munitum" (castello creato dalla natura), che offriva una certa sicurezza e possibilità di essere uniti per la difesa. Ancora oggi, la parte bassa del paese viene chiamata "Castello" pur non essendoci stata mai ombra di castello in quei paraggi. Questo stato di cose durò per quasi tutto il medioevo e fu così che, eccetto Penna, tutte le antiche borgate coi relativi insediamenti scomparvero. Fu soltanto verso il 1400-1500, quando, tornata un po' di libertà, fu possibile di nuovo uscire all'aperto e tornare a vivere sulla terra; così sorsero nuove borgate e nuovi casolari e, naturalmente, essendo in pieno Cristianesimo e dato l'atavico carattere religioso dei Pennesi, si crearono in queste nuove borgate chiesette, cappelline ed altari. Qualcuna sorse sulle rovine degli antichi tempietti pagani, altre furono create di nuovo. Queste entità raggiunsero il numero di sette e venivano chiamate "le sette Comunità religiose di Penna". Queste comunità erano semplici associazioni che tenevano uniti i paesani intorno ad una entità religiosa. Ma, dopo un paio di secoli, data la poca consistenza di queste costruzioni, anch'esse andarono quasi tutte in rovina e si disfecero; soltanto quella del centro è rimasta in piedi fino ad oggi. Tuttavia, mentre quelle si disfacevano, altre borgate sorgevano con costruzioni più solide e comode come Pisavini, Capolegrotti e Vicende; queste si ingrandirono e continuano a vivere.

DA VISITARE

Notevole è il caratteristico centro storico, che è costituito da una ramificazione di viuzze che si ergono verso il massiccio della Maiella. Interessante è la Chiesa Parrocchiale, di antica fondazione, che conserva al suo interno numerose opere di artisti locali. Il paese è adatto per chi ama gli sport di alta montagna come le arrampicate. Nelle vicinanze si può visitare la Riserva naturale statale Feudo Ugni.

-

-

-

-

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPennapiedimonte

Agriturismi nel Comune di Pennapiedimonte Tot: (1)  -  Bed and Breakfast nel Comune di Pennapiedimonte Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Pennapiedimonte

Pennapiedimonte (Comune)  -  Agriturismo Il Feudo (Agriturismi)  -  Bed And Breakfast Lo Gnomo (Bed and Breakfast)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca