Comuni
Comune di Palena
-
Comune di 1.424 abitanti che fa anche parte ed è sede della Comunità Montana Aventino Medio Sangro.
STORIA
Il nome del centro abitato pare derivare da "pala" ossia prato in forte pendio. Nella frazione Capo Fiume sono stati trovati dei fossili, ora in mostra nel museo paleontologico comunale ove mostra com'era l'ambiente della Maiella 7 milioni di anni fa. Il territorio comunale di Palena risulta già abitato sin dall'epoca paleolitica, a prova di ciò, sono stati trovati nella zona di Palena alcuni manufatti di questo periodo. Susseguentemente, nel periodo italico ed in epoca romana, alcune contrade di Palena, risultano abitate come dimostrano alcune tombe ed edifici del tempo. Il capoluogo comunale risale all'alto medioevo quando il paese risulta feudo dei Gualtieri, degli Orsini, di Antonio Caldora, di Matteo di Capua e dei D'aquino. Anche vari monaci benedttini hanno abitato la zona.
DA VISITARE
Palena è tra i paesi ai quali è stato assegnato il marchio bandiera arancione del Touring club italiano. Posto sul punto più alto dell'abitato, spicca nel contesto del paese per la sua mole il Castello Ducale, costruito nell'XI secolo. Questa antica roccaforte, chiamata un tempo Castel Forte, è in realtà giunta ad oggi in forme più riconducibili alla tipologia del palazzo fortificato che a quelle di un vero e proprio castello. La struttura nel corso dei secoli ha infatti progressivamente perso molti elementi caratterizzanti, come il coronamento merlato, i torrioni di rinforzo, il mastio e in ultimo il belvedere, distrutto dal terremoto del 1933. Subì anche ingenti danni dopo l'ultimo conflitto mondiale in seguito al quale fu ricostruito nel 1950. Oggi il palazzo è caratterizzato da una pianta rettangolare irregolare, che si rivela frutto di aggiunte e trasformazioni secolari. Esternamente le cortine murarie leggermente scarpate, sono l'unico elemento che ancora ne rivela l'origine militare, mentre altri elementi come le file di ampie finestre e la loggetta sull'avancorpo, ne danno l'immagine di una residenza nobiliare sobria ma elegante. Il castello Ducale è oggi sede del Museo Geopaleontologico Alto Aventino e si raggiunge a piedi, direttamente dal centro storico del paese. Nel museo è custodita una raccolta di fossili che raccontano la straordinaria storia di questa montagna, storia che comincia 38 milioni di anni fa, quando la Majella ha iniziato il suo processo di emersione. Tra le architetture ad interesse religioso vi è il Convento di Sant’Antonio, un antico monastero edificato con approvazione concessa da Papa Paolo III il 21 agosto 1539; sono ancora visibili le antiche strutture architettoniche ed un chiostro originale d’epoca medievale, impreziosito da pitture del XVII secolo (sulle lunette perimetrali) oltre ad un olio, sulla parete del refettorio, ispirato al celebre dipinto di Leonardo da Vinci “L’Ultima Cena”. Il convento è stato completamente restaurato ed ospita un centro visite del Parco Nazionale della Majella, il Museo dell’Orso Marsicano, con percorso didattico sulla biologia del plantigrado che abita questa terra.
TRADIZIONI E CURIOSITA'
Il santo patrono di Palena è San Falco e ricorre il 13 gennaio, ma è tradizione festeggiarlo la terza domenica d'agosto. Evento che da più di un decennio non manca l'appuntamento è Jazz sotto la torre; l'ultima decade di agosto i cittadini di Palena vengono onorati di celebri presenze e piacevole musica.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPalena
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Palena