Torna su

Montelapiano : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diChieti.

Comuni

Comune di Montelapiano

STORIA

Nel Catalogo dei Baroni nella seconda metà del XII secolo, non risulta il sito di Montelapiano, ma quello di Monte Santangelo con Monte Ursario. Questi luoghi sono oggi identificabili con Montevecchio e la contigua cima, senza nome, che protegge Buonanotte (la Nucca di Buonanotte). Notizie storiche documentano la presenza di vari feudatari su Monte S. Angelo come il normanno Rainaldo figlio di Aniba, i francesi Raoul e Matilde de Courtnay, Filippo di Fiandra, Napoleone Orsini, Raimondo Caldora ed i suoi eredi. Scarne notizie queste che ricordano ben poco dell'antico centro che, secondo le leggende locali, sarebbe stato abbandonato per un'invasione di formiche. Tralasciando le leggende e pensando piuttosto ad eventi naturali che potrebbero essere stati le cause principali della scomparsa dell'abitato su Montevecchio come il catastrofico terremoto del 1456, ad esempio, potrebbe aver fatto disseccare le sorgenti locali per cui, in mancanza d'acqua, sarebbe divenuta necessaria una migrazione in un luogo più adatto. Certamente è dalla seconda metà del XV secolo che compaiono notizie più circostanziate e precise su Montelapiano (o Montelapidario come veniva appellata), che entra a far parte, con altri feudi, nel 1476 della dote della Regina Giovanna III d'Aragona andata sposa a Ferdinando re di Napoli, per uscirne dopo poco più di trent'anni, per ulteriori ragioni di stato ed essere 'donata' a Fabrizio Colonna. Dal 1507 in poi la vita del piccolo feudo trascorre tra un infinito susseguirsi di padroni e padroncelli, famiglie nobili e avventurieri di brevissimo transito con titoli di poco conto e vaga consistenza economica e morale. Così ai Colonna seguiranno i Carafa e a questi i Caracciolo che con alterna fortuna, varia spregiudicatezza, soprusi, angherie e ruberie di ogni sorta gestiranno le terre e la gente della piccola universitas, sfruttando le une e l'altra in barba alle leggi del Regno ed al rispetto altrui. Tutto sino al 1806, quando la legge eversiva della feudalità sembrerà porre fine agli abusi. È vero fino ad un certo punto, poiché nel corso del XIX secolo, gli ex principi e baroni, trasformatisi in borghesi benestanti, sono ancora quelli che mescolati ai 'galantuomini', nuova classe emergente, si accaparrano i terreni migliori a discapito dei poveri contadini e li continuano a sfruttare, costringendoli non molto tempo dopo ad emigrare. Nel secolo decimonono non esiste più il Castello, ma un bel palazzo di fronte alla Chiesa di S. Antonio di Padova è la nuova sede dei Principi Caracciolo; la famiglia de Prospero, proveniente da Montazzoli si è sistemata in paese ed ha eretto qui una bella costruzione, mentre il giudice Marinelli ha sposato una erede dei Camelondi, insediandosi nella loro casa e lasciando ai posteri il monogramma inciso sul decoro in ferro battuto del portone.

DA VISITARE

Oltre al caratteristico centro storico, a Montelapiano si può ammirare la Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo, di antica fondazione, che conserva al suo interno numerose opere di artisti locali e sulla cui facciata si appoggia il campanile. Sono presenti anche i ruderi della vecchia cinta muraria che un tempo circondava tutto il paese. La piazza Palazzo, con l'omonimo belvedere, ospita un monumento ai Martiri di Montelapiano, trucidati dai tedeschi il 16 novembre 1943 e una targa posta dall'amministrazione comunale che ricorda San Francesco Caracciolo.

TRADIZIONI E CURIOSITA'

Ogni anno il 18 agosto si festeggia il Santo patrono del paese San Bonifacio. Le feste durano una settimana di solito da Ferragosto in poi. Vengono festeggiati anche Sant'Antonio e San Rocco con processioni che percorrono le strade di Montelapiano tra canti e preghiere. Il programma è ricco di appuntamenti. Oltre ai consueti concerti serali in piazza, la banda, i cori tradizionali, ma anche musica per i più giovani, si organizzano giochi per bambini, gare di danze e cucina, proiezioni di film all'aperto.

-

-

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diMontelapiano

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Montelapiano

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Montelapiano

Montelapiano (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca