Comuni
Comune di Montebello sul Sangro
STORIA
Le origini di Montebello Sul Sangro risalgono al XII secolo e nel corso del tempo il paese ha cambiato diversi nomi. In principio il comune era noto col nome di “Malanotte” diventando in seguito “Buonanotte”. Infatti, una leggenda narra che verso il 1300 vi fu un feudatario sconfitto in battaglia e che a causa della sconfitta dovette pagare un tributo, ovvero concedere tutte le donne del villaggio per una notte agli avversari vincitori. Così il castello venne chiamato il "castello di Malanotte". Un’altra leggenda racconta di un re di passaggio da quelle parti col proprio seguito, in una notte di bufera e di tormenta. Fermatosi nel castello gli avrebbe dato il nome di castel di Malanotte. Nel XV secolo il paese fu feudo di Antonio Caldora e poi della signoria degli Annecchino con Raimondo. Questa famiglia era venuta al seguito dei Caldora stessi. Nel 1557 il feudo, insieme a quello di Pietraferrazzana, fu dato, da Re Federico, ai Ricci di Lanciano, precisamente a Pippo e Francesco, figli di Cola. Nel 1557 ambedue i feudi risultano a Riccio di Riccio (o Ricci) e poi a Violante che li passa alla figlia Isabella Tappia che se li intesta nel 1569 alla morte della madre. Nel 1660 il paese risulta appartenere a un certo Marino Caracciolo, principe di San Buono. Nel 1603 fu venduto a Marco Tullio Tino di Ortona per 3.800 ducati con patto di retrovendita. per cui nel 1628 torno' a essere di nuovo dei Caracciolo. Nel 1797 il paese risulta appartenere, alla famiglia Malvini-Malvezzi di Bologna imparentata con i Medici fiorentini e tenuto dal Barone Gianfranco.
DA VISITARE
Il centro storico è suddiviso in due borghi "Il paese nuovo", che sorge sul versante orientale del Monte Vecchio, alla sinistra dell’omonimo fiume Sangro, ed "Il paese vecchio", totalmente abbandonato a causa di una frana che lentamente lo distrugge. Merita comunque di essere visto il vecchio nucleo abitativo con la chiesa parrocchiale di Santa Giusta e le case che conservano ancora la struttura originaria. Agli amanti della natura si suggerisce di effettuare passeggiate alla scoperta delle bellezze naturalistiche, che è possibile ammirare nel territorio circostante.
TRADIZIONI E CURIOSITA'
Le svariate feste che si celebrano nel mese di agosto sono caratterizzate dal ritorno di tanti montebellesi che normalmente risiedono altrove, in gran parte a Roma. Caratteristica da notare, durante questi due giorni, sono le processioni devozionali per le vie del paese con Santa Giusta e con San Ciriaco. Inoltre bande e fanfare, fuochi pirotecnici e complessi musicali allietano le calde serate festive. Tra le tante sagre va citata quella della pasta, diventata ormai una tradizione. Per l’occasione pasta a volontà in piazza per tutti e per tutti i gusti, con ottimo vino e musica. Il paese si trasforma in un grande ristorante all’aperto, dappertutto tavoli improvvisati, panchine e sedie; per le strade si vede gente con casseruole coperchi e mestoli a rifornirsi della succulenta pasta che cuochi provetti del luogo preparano con tanto mestiere e maestria.
-
-
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diMontebello sul Sangro
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Montebello sul Sangro