Torna su

Giuliano Teatino : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diChieti.

Comuni

Comune di Giuliano Teatino

STORIA

La prima citazione risale al Medioevo, verso il 1320, quando il paese si chiamava Tullianum, in seguito, secondo un'ipotesi di Anton Ludovico Antinori, il nome del paese divenne Julianum indotto dalla pronuncia dei cittadini, si può ipotizzare inoltre che il nome Tullianum è dovuto al fatto che in epoca romana, come provano alcuni ruderi romani in zona, vi fosse una colonia o la residenza della gens Tullia e successivamente della gens Julia, dalla quale il paese avrebbe avuto un onorifico nome gentilizio. In seguito, tra il XVI e XVII secolo il paese cambiò nome, per errore di trascrizione fu chiamato Uigliano, però il contado fu chiamato Giugliono, attestato dal fatto che il parroco di zona del 1630 si firmava "Matteo arciprete di Giuglioano". Dal Medio Evo fino al 1802 Giuliano passò da Feudo in Feudo e da Signore in Signore. In seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, il 18 marzo 1843, gran parte del caseggiato del centro antico fu ingoiato dalla terra quasi interamente. Il terreno della parte orientale si era abbassato di 200 metri per una lunghezza di 600 metri, i due terzi delle case scomparvero, non perirono né uomini né bestie.

DA VISITARE

Il paese merita di essere visitato tramite una rilassante passeggiata attraverso le vie del centro storico nel quale si possono ammirare la chiesa parrocchiale di antica fondazione, più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. Dal punto più alto del paese è possibile vedere il suggestivo panorama sulla Maiella.

TRADIZIONE E CURIOSITA'

Da non perdere la Sagra delle ciliegie e la festa del Santo, Sant'Antonio da Padova, che si celebra, da tempo immemorabile, il 19 di agosto. L'occasione della festa patronale è interessante, per osservare un rituale dal sapore contadino, che si celebra immutato da secoli e che ha inizio il giorno del 13 di giugno, festa effettiva del Santo. In questo giorno viene posto presso la statua di Sant'Antonio un giglio fiorito, che puntualmente sfiorisce ed appare secco sino alla festa di agosto, quando "inspiegabilmente" rifiorisce. Il Santo viene portato in processione e, per simboleggiare il dono dei frutti del lavoro dei campi, viene dedicato al Santo, anche un carro, decorato con i classici "taralli di Sant'Antonio", cucinati dalle donne del paese (con una ricetta segreta) e decorati con fiori di carta e glasse colorate. Il carro ed i cereali, vengono benedetti, ed è usanza dei giulianesi, condividere i taralli con i propri familiari ed amici, per simboleggiare in questo modo, la perpetuazione del rito di benedizione, che attraverso il frutto del duro lavoro dei campi, si estende ai contadini ed ai loro cari. La festa si conclude con il grande spettacolo di piazza, la festa, la musica ed i fuochi pirotecnici. L'inizio del mese di agosto vede anche la festa della "Madonna della Neve", il 5 di agosto, celebrata nei pressi della chiesetta omonima, ove è custodita un'antica icona della Madonna in pietra, opera di anonimo (datata XIII secolo). La leggenda popolare, narra che nel luogo ove ora sorge ora la chiesetta, vi fosse un piccolo bosco, i passanti spesso udivano il canto di una donna che cullava un bambino. Incuriositi, alcuni Tollesi, entrarono nel bosco e trovarono l'icona della Madonna con il Bambino. Vollero portarla al loro paese, ma puntualmente la sacra statua ritornava al suo posto, finché, per volontà del popolo Giulianese, non venne edificata l'attuale chiesetta, ancora oggi visitabile in Via Nevi.

ECONOMIA

Da sempre, la risorsa economica più importante del paese è stata l'attività agricola che ha consentito il nascere e permanere di aziende agricole nel settore vinicolo, oleario e delle confetture. Giuliano Teatino infatti, è inserIta in una delle zone più rinomate dell'Abruzzo per la produzione di vino e per la piantagione delle ciliegie. Accanto all'attività agricola vi è anche una significativa presenza di piccole aziende artigianali nel settore delle confezioni che utilizzano manodopera locale. Si registra, altresì, la presenza di qualche lavanderia, di cui una a livello industriale, nonchè di vari punti commerciali.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diGiuliano Teatino

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Giuliano Teatino

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Giuliano Teatino

Giuliano Teatino (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca