Comuni
Comune di Fossacesia
-
Comune di 6.335 abitanti, con la sua frazione frazione di Fossacesia Marina, è una nota località balneare soprattutto per gli abitanti di Lanciano e dei comuni dell'interno.
STORIA
Nel IX secolo Fossacesia subì una colonizzazione monastica da parte dei benedettini di Farfa che vi organizzarono una corte, un’azienda fondiaria e amministrativa intorno alla quale si costituì l’aggregato umano formato da coloni e artigiani al servizio dell’abbazia di San Giovanni in Venere. Nell'anno 1004 fu fondata l’abbazia da Trasmondo II, Conte di Chieti. Nell'anno 1195 il diploma dell’Imperatore Enrico VI di Svevia concedeva in privilegio all'abbazia di San Giovanni in Venere una località vicina chiamata Fossamcaecam. Nel XII secolo il nome veniva scisso in Fossam Caecam. In seguito, il toponimo subì diverse varianti e nel 1239 compare la scritta Fossacieca. Nella seconda metà del XII secolo l’abbazia, distrutta negli anni precedenti, fu ricostruita dall’abate Oderisio II (1155-1204). Nel XVI secolo l’abbazia fu devastata dalle incursioni saracene. Nel 1585 fu affidata da Papa Sisto V all'Oratorio di Santa Maria di Vallicella in Roma. Nel XVII secolo Fossacesia passò sotto il dominio dei de Rubeis ma alla fine del Settecento era Terra Regia. Nel 1671 spuntò il binomio Fossa Ceca. Nel 1802 il binomio Fossa Ceca fu unito in una sola parola. Nel 1863 compare il toponimo definitivo, Fossacesia. Nel 1943 durante la battaglia del Sangro, Fossacesia viene pesantemente bombardata dall'aviazione alleata.
DA VISITARE
OIltre al caratteristico centro storico, a Fossacesia è possibile ammirare la Chiesa Parrocchiale, di antica fondazione e ricca di opere di artisti locali; l'Abbazia di san Giovanni in Venere, edificata nel XII secolo, conserva al suo interno la Tomba di fra Oderisio e numerosi affreschi medievali; Le belle spiagge che circondano l'abitato, rappresentano la meta prediletta dei numerosi amanti del mare e della tintarella.
TRADIZIONI E CURIOSITA'
Nel mese di maggio, Fossacesia aderisce all’iniziativa promossa dal Ministero per i beni e le Attività Culturali celebrando la "settimana della cultura", durante la quale sono previste aperture straordinarie di musei, biblioteche, mostre, conferenze, dibattiti etc. E' nel mese di novembre invece che si celebra, "Sapori a Palazzo", manifestazione enogastronomica realizzata dal Comune in collaborazione con produttori locali e altre associazioni di operatori turistici, all’interno dei palazzi storici della città. Tra i riconoscimenti Fossacesia è Medaglia d'argento al merito civile. Inoltre, venerdì 1 agosto 2008 ha ricevuto ufficialmente la Bandiera Blu 2008 dal Segretario Generale della FEE Italia. Grande la soddisfazione manifestata dagli amministratori locali presenti per questo riconoscimento, che è il quinto consecutivo; anche nel 2009 la Bandiera Blu viene riconsegnata a Fossacesia.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diFossacesia
Hotel nel Comune di Fossacesia Tot: (1) -
Ristoranti nel Comune di Fossacesia Tot: (2) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Fossacesia
Fossacesia (Comune) -
Valle Di Venere Hotel Ristorante (Hotel) -
Hotel Golfo Di Venere (Ristoranti) -
Trabocco Pesce Palombo (Ristoranti) -