Torna su

Filetto : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diChieti.

Comuni

Comune di Filetto

STORIA

colonizzare nuove terre ove fondava paesi, o da "filius lecti", da una famiglia dell'antica Anxanum, la famiglia De Lecto, che aveva vasti possedimenti in zona. Queste ipotesi confermerebbero l'origine del paese, sicuramente romana, come dimostra "l'Opus Reticulatum" ancora esistente sul Colle dei Saraceni: la costruzione è posta su una rupe alta e scoscesa che dall'alto domina l'estesa e lussureggiante vallata del torrente Dendalo. Nei campi di questa vallata, a confine dei tre paesi Filetto, San Martino e Casacanditella, molti anni fa, un contadino scavando, rinvenne un timbro, il quale riproduce una navicella con la scritta -ROMA OMNIBUS FELICIOR-. La navicella rappresenta con molta probabilità la piccola barca di San Pietro e potrebbe essere, secondo alcuni, l'insegna dei monaci benedettini di un'Abbazia. Quei monaci, dunque, risalendo dal basso monastero alle colline circostanti, avrebbero fondato nuove chiese, mantenendo l'originario nome di abate: questo spiegherebbe perchè i parroci dei tre paesi sopra menzionati, hanno tale titolo. La popolazione sarebbe stata, poi, decimata completamente da una terribile pestilenza. La leggenda dice ancora che un corvo, sazio della carne putrefatta dei cadaveri, andandosi a posare sul colle di San Ruffino indicasse dove ricostruire il nuovo paese.

DA VISITARE

La Chiesa di San Giacomo è stata abbattuta nell'immediato dopoguerra per dare posto all'omonima piazza. Dell'antica "Sancta Maria Nivis", sono rimaste dalla guerra solo le mura del piano inferiore (oggi sala conferenze ” Ex sepolcro”): la Chiesa parrocchiale è stata riedificata nella parte nuova del paese, dove sono le costruzioni più recenti. Delle varie contrade di Filetto la più importante dal punto di vista storico è Viano, feudo medioevale, che ospita la chiesa della Madonna del Soccorso, probabilmente del XII secolo e pochi resti dell'antico palazzo baronale con l'annessa cappella di San Ciro risalente al 1823. Oggi il paese si presenta, al turista, accogliente per tranquillità e salubrità, su una collina, a circa 400 m d'altezza, immersa nel verde di colture e boschi secolari. Fanno da sfondo al paesaggio, ad occidente l'imponente massiccio della Maiella osservabile nella sua maestosità soprattutto da un bellissimo Belvedere che circonda l'antico nucleo del paese " la Civitella", ad oriente, il mare che fa capolino al di sopra della fitta vegetazione sovrastante la vallata della Venna; ambedue sono facilmente raggiungibili in una mezz'oretta di macchina. TRADIZIONI E CURIOSITA’ La festa del patrono del paese, la Madonna della Libera viene celebrata il 21 novembre.

-

-

-

-

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diFiletto

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Filetto

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Filetto

Filetto (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca