Torna su

Colledimezzo : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diChieti.

Comuni

Comune di Colledimezzo

STORIA

Colledimezzo, le cui origini risalgono almeno al X secolo, deve il suo nome alla specifica situazione orografica su cui sorge, cioè dalla disposizione del colle Castellano, ove è sorto il centro abitato, che si trova, appunto, tra due colli attigui, Monte Butino e Monte Rinello. Il paese pare fondato all'incirca nel X secolo, anche se in località Fiumali sono stati ritrovati suppellettili di età romana. Una tradizione popolare vuole che il paese fosse sito sul vicino Colle Butino, ma accertamenti storici hanno appurato che il loco vi fu un altro paese distrutto da un terremoto nel 1456, ma è più attendibile che, a causa di questo evento, la popolazione di Colledimezzo si accrebbe della popolazione di Colle Butino. Tra il 1160 ed il 1165, in epoca normanna, il paese risulta feudo di Rainaldo di Aniba e risulta chiamato Colle de Menso e da un censimento dell'epoca risulta abitato da circa 24 famiglie. Nel periodo angioino-aragonese (XIII-XV secolo) il paese subisce molti passaggi feudali tra vari signorotti fino a che nel 1462 divenne possedimento insieme ad altri 12 feudi della contea di Monteodorisio come possedimento della famiglia D'Avalos fino all'eversione del feudalesimo (1806).

DA VISITARE

Posto su uno sperone roccioso a dominio della Val di Sangro, questo pittoresco paesino conserva uno dei più importanti dipinti dell'intero Abruzzo ovvero la Madonna col Bambino, S. Francesco d'Assisi e il donatore, opera di Tanzio da Varrallo. Alla destra dello sperone che regge Colledimezzo vi è il Lago del Sangro, un bacino artificiale di discrete dimensioni terminato nel 1963 dallo sbarramento artificiale in terra battuta del fiume Sangro all´altezza di Bomba. Il lago e la sua natura, attualmente, rappresentano la maggior attrattiva turistica del paese. Nel Lago del Sangro sono possibili molteplici attività, dalla pesca a diversi sport acquatici, come windsurf, canoa, pedalò e sci nautico. Altra attrattiva turistica, che in questi ultimi anni si sta cercando di far rivalutare, è legata alla storia del paese e dell’area circostante nonchè all’arte, forte del ritrovamento di alcuni anni fa, di pezzi d´arte importante come un opera di Tanzio Da Varallo, sopraccitato, della "scuola" di Caravaggio, e delle ristrutturazioni del "Castello D'Avalos" e della chiesa intitolata a "San Giovanni Apostolo ed Evangelista".

-

-

-

-

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diColledimezzo

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Colledimezzo

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Colledimezzo

Colledimezzo (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca