Comuni
Comune di Casalincontrada
-
Comune di 3.145 abitanti facente parte dell'Unione delle Colline Teatine.
STORIA
La denominazione di "casale in Contrada" risale al XIII secolo, quando il paese era feudo del conte di Manoppello, da cui il toponimo "Castrum Comutis"; passata agli Orsini, ne rimase in possesso fino al 1405, quando, tornata al demanio regio, fu incorporata nella città di Chieti. Tra il 1642 e il 1687 fu signoria dei Caracciolo e dal 1687 dei Del Giudice, per aquisto dai Caracciolo, fino all'abolizione della feudalità nel 1806. Nel 1807 l'univeristas faceva parte del circondario di chieti e nel 1811 il comune, con la denominazione di casale, rientrava nel cirocndario di Manoppello, nel distretto di Chieti dellla provincia d'Abruzzo Citeriore.
DA VISITARE
Oltre al borgo storico, tra gli edifici religiosi è da menzionare la Chiesa barocca del XIV secolo di Santo Stefano Protomartire. Interessante monumento è la neviera, realizzata in mattoni, è una sorta di grande pozzo usato come ghiacciaio in estate con la neve immagazzinata e compressa durante l'inverno.
TRADIZIONI E CURIOSITA'
Uno degli eventi più importanti è la SAGRA DELLA MARROCCA giunta alla diciannovesima edizione dove si rivive l'antica tradizione contadina della scartocciatura e della sgranocchiatura del granturco. L'associazione Pro Loco di Casalincontrada la ripropone nell'ultima settimana di luglio, nelle quali si può degustare un'ampio menù prevalentemente a base di mais e suoi derivati.