Comuni
Comune di Casalbordino
-
Comune 6.376 abitanti, situato 8 km dalla costa adriatica, su un colle delimitato dai fiumi Osento e Sinello. Il Lido di Casalbordino, attrezzata e frequentata località balneare con ampia spiaggia sabbiosa, si trova lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi, a brevissima distanza dalla spettacolare costa rocciosa della Riserva Naturale Marina di Punta d'Erce (o Punta Aderci), chiamata in zona "la piccola Normandia".
STORIA
Il nome si vuole risalga ad un condottiero, Roberto Bordinius, che capitanava la guarnigione a difesa del monastero. Nell'odierno territorio comunale di Casalbordino, sparsi in varie località come S.Stefano-Santini, Morandici Iannace, e altri, sono avvenuti alcuni ritrovamenti che hanno attestato la presenza umana già dal 11 secolo a.C., periodo della colonizzazione dei Frentani. La fascia tra i fiumi Sangro e Sinello costituiva il cuore della Frentania, dove una serie di tratturi e tratturelli formarono il tessuto comunicativo dell’Abruzzo pre-romano e romano. Questa zona infatti era, per Roma, importante per il collegamento con la Apulia (Puglia) attraverso la via Valeria e il Tratturo Adriatico. L’area S. Stefano-Santini rivestì, già dal II sec. a.C. un’importanza vitale per l’economia della zona; attraversata dal tratturo e dalla via consolare romana, era un centro strategico economico e sacrale, al servizio dei pastori transumanti e dei numerosi villaggi nei dintorni. Nel quindicesimo secolo il feudo passo ai D’Avalos il cui tracollo economico alla fine del cinquecento, portò il paese a scivolare gradualmente verso la miseria e l’abbandono. Nel tardo Ottocento, vi fu una fase di dinamica espansione dell’antico insediamento medioevale. A quest’ antico centro vennero collegati i due sobborghi di Sant’Antonio Abate e di San Sebastiano. Le favorevoli contingenze storiche e politiche della seconda metà dell’Ottocento, come la costruzione della linea ferroviaria Pescara-Foggia, fecero lievitare le risorse del territorio di Casalbordino, con positive ripercussioni in campo economico e demografico: le aree coltivate si espandevano sottraendo fertili terreni ai numerosi boschi e alle paludi; ad una produzione di sostentamento subentrava una produzione per il commercio, che si riversava in nuove Ferie e mercati in coincidenza con la maggiori feste religiose, della Madonna Dei Miracoli in Giugno, della Madonna degli Angeli ai primi di Maggio, di San Rocco ai primi di Settembre e di San Michele alla fine dello stesso mese.
DA VISITARE
Oltre al grazioso centro storico, il monumento più importante di Casalbordino è il Santuario della Madonna dei Miracoli, consacrato l'11 agosto 1962. Fu costruito più grande del precendente, per soddisfare le esigenze di culto dei fedeli e dei pellegrini. L' Effige posta sull'altare maggiore è l'immagine autentica della Madonna, dipinta subito dopo l'apparizione, nel 1576. Essa fu scoperta nel 1954 dal prof. Terrenzio Barbone chiamato a provvedere alla costruzione della sacra effige, che la trovò sotto la raffigurazione più recente. L'antico Santuario, era un tempio in stile neoclassico, a croce greca e a cupola ottagonale, risalente al 1824, progettato dall'architetto Torresi, costruito a sua volta sulla primitiva cappelletta, voluta dall'allora prelato Giovanni Tommaso Mancino subito dopo il miracolo dell'apparizione della Madonna, l'interno del Santuario era riccamente decorato di marmi, stucchi e pitture. Non avendo il Santuario fin dall'epoca dell'apparizione della Vergine una stabile assistenza spirituale, si provvide ad affidarlo nel 1925 ai monaci Benedettini, che successivamente iniziarono la costruzione del monastero attiguo con chiostro e giardino.
ECONOMIA
L'economia del luogo è prevalentemente agricola (olivi e vigneti), ma negli ultimi anni è notevolmente cresciuto il peso del turismo, grazie alla spiaggia sabbiosa del Lido di Casalbordino.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCasalbordino
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Casalbordino
Casalbordino (Comune) -
Santo Stefano In Rivo Maris Agriturismo (Agriturismi) -