Comuni
Comune di Carunchio
STORIA
Sembra che il toponimo Carunchio possa derivare da Carunca, variante del termine Carruca, che sta per Aratro. La prima notizia documentata del borgo medievale risale ad una bolla papale del 1173 che conferma i precedenti confini della diocesi di Chieti, nella quale è inclusa anche "l'Ecclesia Sancte Marie de Carunchi". Originariamente il paese si trovava probabilmente in località Taverna, fu poi trasferito nel '500 nella sede attuale, probabilmente perché gli antichi abitanti la giudicarono più difendibile dalle frequenti incursioni saracene e slave. Le informazioni sui periodi storici successivi sono piuttosto scarse, sappiamo solo che il paese risulta infeudato dopo il XIV sec. E' stato feudo dei D'Avalos, dei Marinelli, (poco prima dell'abolizione della feudalità), dei principi Caracciolo i quali, essendo una stirpe numerosa divennero ben presto una "gente" tanto che, per distinguersi, adottarono nomignoli più strani, alcuni ancora nei cognomi: Rossi, Farina, Carafa.
DA VISITARE
Oggi rimangono soltanto quattro chiese del vecchio borgo fortificato tra cui la Chiesa Madre S. Giovanni Battista, la chiesa di Santa Maria o del Purgatorio che dà sulla piazza; la chiesa di Santa Lucia, che si racconta edificata in solo otto giorni, per un voto riconciliatore, su di un terreno donato da Francesco D'Avalos barone di Carunchio e duca di Celenza e da Caracciolo Assunta; la chiesa di Santa Maria della Valle ricostruita negli anni cinquanta. Vi è anche una chiesa di culto Evangelico sorta nel 1901. Dell'antica cinta muraria, restano due porte, Porta Coluccia e Porta Nocicchia o Porta Grande. Tra i palazzi storici quelli da menzionare sono il Palazzo Castelli e il Palazzo Turdò. Nell’area alto collinare del Vastese, nella quale è compreso anche il comune di Carunchio, si può visitare Il parco naturalistico “Valle dei Sogni”.
-
-
-
-
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCarunchio
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Carunchio