Torna su

Archi : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diChieti.

Comuni

Comune di Archi

-

Comune di 2.294 abitanti facente parte della comunità montana Valsangro, situato a 492 s.l.m. su uno sperone roccioso che domina la Val di Sangro e la Valle dell'Aventino. Per quest'ultima caratteristica è soprannominato "Terrazza sul Sangro", da Archi è possibile allargare lo sguardo a valle scorgendo il cammino del fiume Sangro fino alla foce dell'Adriatico, dalla quale ben si distingue l'insenatura del Golfo di Venere.

STORIA

In base ai documenti esistenti la denominazione definitiva di "Archi" avviene dopo il '700. Nell'873 tutto territorio di Archi fu soggetto ad una colonizzazione monastica, prima di San Clemente a Casauria e poi di San Giovanni in Venere. Nei primi anni del XVI secolo, il feudo di Archi divenne proprietà di Fabrizio Colonna e poi passò a Ferrante Carafa. Venduto a Martino di Segura, divenne proprietà di Ferrante Di Guevara. In seguito Signori di Archi furono i Crispano, i Pignatelli e i Cardone. Il feudo passò definitivamente sotto il dominio degli Adimari, marchesi di Bomba, fino all'estinzione dei diritti feudali nel 1806. Per due volte Archi conobbe la distruzione, la prima ad opera dei Turchi, la seconda a causa della peste che spinse gli abitanti a rifugiarsi sui monti di ATE e TIXA dove si stabilirono definitivamente dando vita all'attuale Atessa. Durante la II Guerra di Indipendenza (1859) Archi fu uno dei primi comuni della provincia che costituì la Guardia Nazionale contro il Brigantaggio che imperversava su tutta la regione. Nell'ottobre del 1943, durante la II Guerra Mondiale, truppe tedesche decisero di trasformare Archi in linea di difesa del fronte contro gli Alleati. Pertanto minarono il Castello e purtroppo attuarono il piano causando una rovinosa caduta delle mura e di altri palazzi signorili. Grazie all'azione di alcuni archesi, una parte del palazzo baronale (castello) fu salvata dall'esplosione delle mine e tutt'oggi sono presenti dei ruderi che ricordano le origini feudali di Archi.

DA VISITARE

Nella frazione Fonte Tasca c'è un insediamento abitativo che risale al VI-VII secolo a.C., in piena età del bronzo. Nel comune di Archi sono interessanti da visitare i ruderi del castello, edificato nel XV secolo e distrutto da una carica di mine durante la II guerra mondiale. Caratteristici sono gli archi che si possono scorgere passeggiando nel centro storico, come l'Arco Cieri che è l'antica porta d'ingresso al paese. Tra gli edifici del borgo di interesse religioso le chiese del borgo vanno citate la chiesa di san Rocco e la chiesa parrocchiale di santa Maria dell'Olmo. All'interno di quest'ultima sono conservati una tavola raffigurante una Madonna dell'Olmo, un crocifisso ligneo di Gioacchino Pelliccioti di Perano e una tela raffigurante San Vitale di Felice Ciccarelli di Atessa. Nel suo Territorio Comunale Archi ha la fortuna di avere tra le sue bellezze paesaggistiche un laghetto naturale, l'Oasi Vallescura. Tale laghetto è soprattutto usato durante tutto l'anno per la pratica della pesca sportiva e d'estate è punto d'incontro per molti giovani e non che si ritrovano insieme per ballare e ascoltare buona musica in riva al lago e sotto le stelle. Facilmente raggiungibili da Archi sono anche altri due importanti bacini: Il lago di Bomba e il Lago di Serranella.

TRADIZIONI E CURIOSITA'

Dal 1854 l'8 dicembre si celebra la festa dell'Immacolata Concezione; per l'occasione la notte del 7 dicembre vengono incendiati cumuli di legna tra i vari quartieri e contrade. Raggiunta la mezzanotte, davanti alle porte di Santa Maria dell'Olmo si forma un corteo preceduto dalla banda che si sposta per le vie del paese mentre lo stornellatore compone una breve satira detta "buongiorno" di casa in casa.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diArchi

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Archi

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Archi

Archi (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca